Durante la diretta della prima parte del corso (01/10/2025)
Il prelievo delle coordinate sulle mappe d’impianto (gratuite) dell’AdE - 1
ho inteso, più o meno, una particolare domanda come segue
se esistono documenti che riportano i confini comunali
La domanda è stata girata anche a me
Ho risposto che non ho mai cercato nella rete internet (mai necessità)
Penso sia difficile trovare documenti del passato
Il problema dei documenti su carta ?
Il riversamento nel formato digitale e l’inserimento nelle banche dati
In teoria la banca dati dovrebbe essere pubblicata nella rete
Questo nel passato, ma per gli anni recenti ?
A volte durante le ricerche penso a
Ben Obi-Wan Kenobi oppure Qui-Gon Jinn
forse solo i cinefili capiranno (l’istinto per gli altri)
(NOTA 1) (ricordo personale) (in fondo)
Dopo una decina di minuti ho inviato un link
ed ho ricevuto richiesta di riportarlo nel forum @gianni-rossi
Più tardi ho approfondito la ricerca nella rete internet
Si conosce l’inizio ma a volte non si conosce la fine
INPIRE Geoportal (alzi la mano chi conosce INSPIRE)
Limiti amministrativi correnti (Dataset
I confini delle unità amministrative a fini statistici sono costituiti da tre livelli gerarchici (regioni, province e comuni) a copertura nazionale. I dataset sono disponibili anche in formato generalizzato utilizzabile per la cartografia simbolica.
“https://www.istat.it/it/files//2018/10/Descrizione-dei-dati-2024.pdf”
404 Not Found (mai notato doppio slash // nei link)
WELL - For alternate link go to
ISTAT - Confini delle unità amministrative a fini statistici
Tutti i dati dei confini delle unità amministrative rilasciati ai soli fini statistici sono diffusi annualmente, a partire dal 2002 con riferimenti al 1° gennaio dell’anno in corso, in un formato uniforme per strato informativo, come specificato nel documento di descrizione dei dati. Le sole eccezioni temporali riguardano i dati degli anni censuari (1991, 2001 e 2011) diffusi alla data del censimento e 2021 diffuso al 31 dicembre.
Agenzia per l’Italia Digitale
Limiti amministrativi
Limiti amministrativi correnti (Dataset)
Sistema Informativo Territoriale delle Unità Amministrative e Statistiche
ALSO SITUAS
Variazioni amministrative e territoriali dei comuni dal 1991
Periodo di consultazione del report: 01/01/1991 - 02/10/2025
Il file riporta tutte le variazioni amministrative e di circoscrizione territoriale che hanno riguardato i comuni italiani a partire dalla data del 1° gennaio 1991. Per ogni variazione occorsa, stabilita da un provvedimento legislativo, vengono riportati gli estremi che identificano quest’ultimo e sono documentate tutte le relazioni di reciprocità che il provvedimento innesca tra le unità amministrative (esempio: dati i comuni A e B, se A cede a B, B acquisisce da A). Tutti i campi sono descritti con maggior dettaglio nella legenda
(breve divagazione)
Regione Puglia
Istat. Confini delle unità amministrative a fini statistici al 1° gennaio 2025
L’Istat pubblica i dati geografici dei confini amministrativi aggiornati al 1° gennaio 2025, in seguito all’attività di aggiornamento e revisione delle Basi Territoriali del 2021 e delle variazioni territoriali intercensuarie. I dati geografi sono pubblicati sia in versione generalizzata e in quella dettagliata. I confini delle unità amministrative a fini statistici sono costituiti da tre livelli gerarchici (regioni, province e comuni) e uno statistico (ripartizioni geografiche) a copertura nazionale, cui si aggiungono negli anni censuari anche le aree speciali (zone in contestazione e isole amministrative).
ISTAT - Basi territoriali e variabili censuarie
In particolare è disponibile IstatViewer un applicativo WebGIS dedicato alla visualizzazione e consultazione dei dati geografici delle basi territoriali e delle variabili censuarie per i censimenti 2021, 2011, 2001 e 1991. Gli applicativi sono legati a GISTAT, il sistema informativo geografico dell’Istat, attraverso il quale viene condiviso e reso disponibile all’utenza il patrimonio informativo a base geografica dell’Istituto.
ISTAT - Confini statistico-amministrativi: analisi storica
ISTAT dal 1926 (Legge n° 1162 del 09/07/1926)
Le misure del Regno: Direzione di statistica e municipi nell’Italia liberale
(NOTA 2) (easter egg di ISTAT) (in fondo)
Regione Liguria - Limiti Amministrativi ++ Geoportale Regione Liguria
Comune di Genova - Confini comunali ++ Circoscrizioni
Confini del Comune di Genova a partire dai limiti esterni dei Municipi
aggiornati alla data della delibera del Consiglio Comunale n. 40/2020.
Per chiudere il cerchio su Genova . . .
(interesse personale, ognuno avrà il suo)
Regolamento decentramento e partecipazione municipale (N)
Arc GIS Online
Comuni Italiani - Limiti Amministrativi 2023 fonte ISTAT
OpenStreetMap - Community Forum
Confini comunali ISTAT diversi da quelli OSM
Usare OSM per definire i confini delle proprietà?
ATTENZIONE - conversazione di 7 anni fa
OpenStreetMap/Attività/Aggiornamento Confini Amministrativi/ISTAT
Alla Cortese Attenzione dell’ing. __ e della dott.ssa __
Gentilissimi,
Siamo lieti che abbiate pubblicato i dati riguardanti i numeri civici di Padova sotto una licenza Creative Commons CC BY 4.0 e disponibili per il download al link: https://dati.veneto.it/content/numeri-civici-del-comune-di-padova-2020
(Padova . . . UHM . . . nella rete internet è come il prezzemolo)
ECCETERA
NOTA 1 (ricordo personale)
Anni fa ho lavorato con collega CTU ed Esperto del Giudice
Per la stesura della relazione per pignoramenti immobiliari
svolgevo ricerche di ogni genere, anche quelle descrittive
Una volta il caso mi fece ricordare la scuola per Geometra
ex corderia Carrena & Torre ++ centro di raccolta ISTAT
andai là per ritirare (gratis) Atlante demografico della città (2007)
Già frequentavo documenti / statistiche ISTAT
per cui il passo è breve per le ricerche
NOTA 2 (i benedetti compartimenti catastali)
Altro strano caso oppure il destino ?
Anni fa alcune ricerche poi approfondite pochi giorni fa
Numero variabile dei Compartimenti catastali:
9 (L 1831/1864) - 8 (RD 4959/1887) - 9 (RD 148/1923)
Ultimo per Nuove Province irredente - 10 per D. Magni (e Wikipedia)
24 Catasti (D. Magni) - 22 (L. Bruschi+G. Marongiu [Messedaglia] + MEF)
25 (Archivio di Stato di Pordenone) - 28 (A. Rabbeno)
23 (Rivista di storia economica - L. Enaudi)
Nuove Province irredente:
Trento (1923) e Bolzano (1927)
Trieste (1922), Gorizia (1927), Pola (Istria) e Zara (1923) - Fiume (1924)
ISTAT - Confini statistico-amministrativi: analisi storica
correvano gli anni 1861 - 1871 - 1881 - 1901 . . .
. . . 1911 - 1921 - 1923 - 1925 - 1927 . . .
L’Istat ha condotto un’elaborazione rivolta alla riproduzione dei confini delle unità statistico-amministrative a partire dalla costituzione del Regno d’Italia.
I limiti delle unità statistiche e amministrative, validi ai soli fini statistici, sono riferiti alla data del censimento per gli anni 1861-1981, nonché per gli anni intercensuari 1923, 1925 e 1927 (al 31 dicembre).
Selezione Limiti DBF.zip (3,9 KB)
Compartimenti JPG.zip (609,4 KB)
(conversioni di file SHP)
CORREVA L’ANNO 1861 . . .
CORREVA L’ANNO 1927 . . .
NOTA EXTRA 1
Legge n° 5222 - 04/01/1880
Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia n° 8 - 12/01/1880
Art. 3. Sarà provveduto a cura del Governo, col concorso di speciali Commissioni, alla perequazione dell’imposta sui terreni nel compartimento modenese mediante la formazione di un catasto a base di misura e di stima.
Le mappe esistenti saranno aggiornate.
esecuzione con RD n° 839 - 08/06/1882
istruzioni per rete trigonometrica + rilievo e misura appezzamenti
Mappe catastali con il sistema della proiezione sinusoidale
conosciuta anche come proiezione di Sanson-Flamsteed
L’evoluzione del nuovo sistema cartografico del catasto
S. Di Filippo (1) – F. Ferrante (1) – P. R. Gnesivo (1)
(1) Agenzia del Territorio – Area Servizi Cartografici
Per completezza di informazione occorre rammentare che per le province di Modena, Reggio Emilia e Massa Carrara, rilevate negli anni 1882-1886 in applicazione della legge 4/1/1880 n. 5222 e del Regolamento emanato con R.D. 8/6/1882 n. 839 era stata adottata la rappresentazione equivalente di Sanson-Flamsteed.
NOTA EXTRA 2
Le ricerche sulla Legge Messedaglia sono state molto estese
Numerose fonti e documenti che non finiscono mai
L 3682/1886 - Camera dei deputati
29 tornate per esame DDL (26/11/1885 - 05/02/1886)
Promessa con art. 14 della L 1831/1964
(Dentro il mese di febbraio 1867 - ci sono riusciti alla bell’e meglio)
Ripetuti disegni di legge (4/5 fonti confuse)
Presentata al Senato 08/02/1886 (in ritardo)
2 tornate (27-28/02) - in vigore dal 01/03/1886
Relazione sul DDL presentata alla Camera (tornata del 20/03/1884)
per Camera non li ho contati, è scritto su una fonte
per Senato in effetti sono 2, ma c’è stato il classico motivo odierno
6. Il Senato, sebbene ne facessero parte uomini eminenti e in cose finanziarie competentissimi, non si segnalò in questa discussione se non per la dignitosa protesta dell’avvocato Luigi Ferraris per la dolorosa necessità nella quale quel corpo si trovava ridotto “di dover approvare la legge tal quale ci venne mandata dall’altro ramo del Parlamento, senza potervi apportare neanche la minima delle aggiunte, delle modificazioni che un nuovo esame facesse riconoscere necessarie ed opportune” e per il malvezzo di non fargli pervenire i progetti di legge “né in tempo né in modo che possano subire quella discussione che, tranquilla e pacata, come si conviene a questo alto consesso, sempre riesce utile ed anzi necessaria per la loro migliore riuscita”, specie ad occasioni di leggi speciali come quella catastale, la quale o richiede sopra tutti i punti, ai quali può riferirsi la sua esecuzione, un esame ed una libertà di discussione che certo non cadrebbe inutile” (quarto, 296 – 97).
Una grande discussione parlamentare. La legge sul catasto del 1886
«Rivista di storia economica», VI, n. 4, dicembre 1941, pp. 201-238
(227-264 del file digitale)
“Emeroteca - Biblioteca Nazionale Centrale di Roma”
“Una grande discussione parlamentare. La legge sul catasto del 1886 - Luigi Einaudi”
“Dettaglio Contenuto - Archivio - Fondazione Luigi Einaudi”
3 messaggi - 1 partecipante
Leggi l'argomento intero